Come dimostrare un reclamo per l’impermeabilità

Le indicazioni sull’impermeabilità dei cosmetici, che si tratti di prodotti per il trucco o per la protezione solare, sono molto interessanti per i consumatori. Tuttavia, le autorità di regolamentazione richiedono solide prove scientifiche a sostegno di queste affermazioni. In questa sede analizziamo i principali metodi di test e le linee guida normative per comprovare le indicazioni sull’impermeabilità.

Capire le richieste di risarcimento per l’impermeabilità

Un claim waterproof implica che un prodotto rimane efficace anche dopo l’esposizione all’acqua. Nel caso del trucco, questo si riferisce di solito all’aderenza e all’aspetto del prodotto, mentre per i prodotti di protezione solare, l’indicazione deve dimostrare il mantenimento dell’efficacia nella protezione dai raggi UV dopo l’esposizione all’acqua.

Metodi di test per il trucco impermeabile

  1. Resistenza all’acqua:

I prodotti per il trucco waterproof, come mascara o fondotinta, vengono valutati simulando l’esposizione all’acqua (ad esempio, pioggia o schizzi). I metodi principali includono:

  • Test di immersione: I membri del panel applicano il prodotto, immergono il viso o le mani nell’acqua e valutano l’integrità del prodotto.
  • Test di sfregamento: Dopo l’esposizione all’acqua, l’aderenza del prodotto viene testata attraverso lo sfregamento. Una diminuzione delle sbavature o dello sbiadimento conferma le proprietà impermeabili.
  • Camere ad alta umidità: I prodotti vengono esposti all’umidità e valutati per verificarne la stabilità.
  1. Test del panel di consumatori:

I consumatori valutano il prodotto dopo l’esposizione all’acqua, fornendo un feedback qualitativo sulle sue prestazioni.

Metodi di test per i prodotti solari impermeabili

  1. ISO 18861:2018:

Questo metodo standardizzato determina la resistenza all’acqua misurando l’SPF prima e dopo l’immersione in acqua. In genere, il prodotto viene applicato sulla pelle, seguito da un’immersione per intervalli specifici (ad esempio, 20 o 40 minuti). Se il mantenimento dell’SPF è pari ad almeno il 50% del valore originale, l’indicazione è confermata.

  1. Test di immersione in acqua e simulazione del sudore:

I prodotti di protezione solare possono essere sottoposti a test che simulano il nuoto o la sudorazione per garantirne l’efficacia in condizioni reali.

Guida normativa

I quadri normativi variano da regione a regione, ma universalmente richiedono affermazioni supportate da prove.

  • Regolamenti UE: Ai sensi del Regolamento UE sui cosmetici (CE) n. 1223/2009, tutte le indicazioni devono essere conformi ai Criteri comuni per le indicazioni. La corroborazione deve essere supportata da risultati di test affidabili e riproducibili.

Conclusioni Sia per il trucco che per la protezione solare, le indicazioni sull’impermeabilità richiedono una convalida rigorosa attraverso metodi di test appropriati. Aderire agli standard normativi regionali e garantire che i risultati dei test siano solidi e riproducibili è fondamentale per comprovare efficacemente queste indicazioni. Seguendo protocolli standardizzati, i marchi possono offrire prodotti credibili e affidabili per i consumatori. https://www.certifiedcosmetics.com/product/cosmetic-safety-assesment/cosmetic-label-review/