COSMETICI CERTIFICATIUltime notizie

Qui riportiamo le ultime notizie sulle novità del mercato cosmetico.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

La valutazione della sicurezza di un prodotto cosmetico richiede una strategia integrata per tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla selezione delle materie prime alle valutazioni post-marketing. È necessario considerare attentamente diversi fattori critici, tra cui: Sicurezza degli ingredienti: È fondamentale scegliere ingredienti cosmetici di cui sia stata confermata la sicurezza alle concentrazioni specificate...

La Commissione Europea non ha stabilito regolamenti in merito alle indicazioni sui prodotti cosmetici naturali e biologici. La valutazione delle indicazioni è soggetta all’interpretazione delle autorità nazionali competenti ed esistono anche diversi organismi di etichettatura standard specifici (ad esempio Natrue e Cosmos). Gli enti competenti stabiliscono i requisiti per queste indicazioni senza alcun obbligo legale....

Il Regolamento (CE) n. 66/2010 sul marchio Ecolabel UE riguarda il marchio Ecolabel dell’Unione Europea (UE) che è un sistema di etichettatura ambientale volontario. Grazie a criteri ecologici trasparenti, consente ai consumatori di fare scelte consapevoli senza compromettere la qualità dei prodotti. Punti chiave Il marchio Ecolabel UE può essere assegnato a prodotti e servizi...

Negli ultimi anni, i consumatori sono diventati sempre più consapevoli delle questioni ambientali. Di conseguenza, molti marchi dell’industria cosmetica hanno adottato termini come “eco-friendly”, “naturale” o “sostenibile” nel loro marketing. Tuttavia, non tutte queste affermazioni sono autentiche. Questo fenomeno, noto come greenwashing, consiste nell’ingannare i consumatori sui benefici ambientali di un prodotto. Comprendere il greenwashing...

Non tutte le indicazioni sono uguali: alcune sono assolutamente vietate a causa del loro potenziale di inganno, denigrazione dei concorrenti o conflitto con le definizioni normative. Questo articolo si addentra nello specifico delle “Indicazioni cosmetiche non conformi”, facendo luce su frasi fuorvianti come le indicazioni “Privo di…”, le promozioni improprie di ingredienti e le dichiarazioni...

Il portale di notifica dei prodotti cosmetici(CPNP) è il portale di notifica ufficiale in cui le persone responsabili registrano i prodotti cosmetici prima della loro immissione sul mercato. La notifica CPNP è un obbligo di legge previsto dal Regolamento europeo sui prodotti cosmetici (CE) n. 1223/2009. Tutte le aziende cosmetiche che desiderano offrire prodotti cosmetici...

La conformità alle normative in materia di fragranze e aromi è fondamentale per i produttori che vogliono garantirne la sicurezza. In questo contesto, due norme fondamentali sono gli standard dell’International Fragrance Association (IFRA), in particolare l’IFRA 51, e le recenti norme sugli allergeni che sono state stabilite per proteggere i consumatori da potenziali reazioni allergiche....

Negli ultimi anni, la sicurezza dei prodotti cosmetici ha suscitato una notevole attenzione, soprattutto per quanto riguarda la presenza di sostanze nocive. CMR, acronimo di “Carcinogenic, Mutagenic, or Toxic to Reproduction”, racchiude una categoria di sostanze che presentano gravi rischi per la salute. Classificate nelle categorie 1A, 1B e 2 del Regolamento CLP, queste sostanze...

Nel mondo dei cosmetici, la sicurezza è la priorità assoluta per i produttori. Comprendere e rispettare le normative sui cosmetici è fondamentale per garantire che i prodotti siano sicuri per i consumatori. Questo articolo illustra gli elementi chiave della normativa sui cosmetici, concentrandosi sugli allegati della normativa sui cosmetici, sul database Cosing e sul ruolo...