COSMETICI CERTIFICATIUltime notizie

Qui riportiamo le ultime notizie sulle novità del mercato cosmetico.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

L’innovazione cosmetica è entusiasmante, ma senza prove scientifiche che dimostrino che il tuo prodotto rimane stabile, sicuro ed efficace nel tempo, la tua formulazione può diventare un problema piuttosto che un successo. È qui che i test di stabilità dei cosmetici diventano importanti. Dal supporto alla conformità normativa alla protezione della reputazione del tuo marchio,...

  L’Unione Europea vanta una base di consumatori ben informata e diversificata, regolata da alcune delle normative più severe al mondo in materia di sicurezza ed etichettatura dei prodotti. Dall’etichettatura multilingue alle restrizioni sugli ingredienti, le aziende cosmetiche devono rispettare elevati standard di conformità per vendere legalmente i cosmetici nell’UE. Che tu sia un piccolo...

La Svizzera non utilizza il portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP) dell’Unione Europea per la registrazione dei prodotti cosmetici. In quanto non membro dell’UE e del SEE, la Svizzera opera in base a un proprio quadro normativo per i cosmetici, gestito dall’Ufficio federale per la sicurezza alimentare e la veterinaria (FSVO). Punti chiave sulle...

Ecco una panoramica della documentazione necessaria quando si effettua una valutazione della sicurezza: Tipo di ingrediente/gruppo TDS/SPEC SDS COA Composizione Allergene IFRA Altro (se presente) Principi attivi (componente singolo) (Ex: Aqua) ✓ ✓ ✓ Schede di marketing a supporto delle affermazioni sul prodotto, se presenti, dichiarazioni relative a test su animali, CMR ecc. Principi attivi...

Negli ultimi anni, nei prodotti cosmetici come il trucco, la cura dei capelli e della pelle, l’igiene personale e i profumi, è diventato molto importante per i consumatori che i prodotti non siano testati sugli animali e non contengano ingredienti di origine animale. Con la consapevolezza che è emersa su questo tema in tutto il...

Cruelty Free significa che non viene fatto alcun male agli animali in nessuna fase dello sviluppo del prodotto cosmetico o dei suoi componenti. Non si dichiara e non si deve dichiarare che il prodotto cosmetico o i suoi ingredienti non sono stati testati sugli animali. I test sugli animali sono già stati vietati dai regolamenti...

I claim sono le informazioni, le dichiarazioni o le immagini utilizzate sull’etichetta, sull’imballaggio e/o sulle promozioni dei prodotti cosmetici in merito alle loro caratteristiche, all’efficacia e/o alla sicurezza. Secondo il Regolamento sui Cosmetici n. 1223/2009, i prodotti cosmetici sono definiti come; “Qualsiasi sostanza o miscela destinata a essere messa a contatto con le parti esterne...

Il monitoraggio degli ingredienti cosmetici è essenziale per garantire la sicurezza dei prodotti, la conformità alle normative e la fiducia dei consumatori. Sono state sviluppate diverse risorse e sistemi per assistere i produttori, le autorità di regolamentazione e i consumatori nella valutazione e nella comprensione degli ingredienti cosmetici. Questo articolo esplora strumenti e database chiave...