Guida per chi è alle prime armi: Vendere lozioni per il corpo legalmente nell’UE

vendita di lozioni per il corpo

 

Per mantenere la tua pelle sana, devi usare una crema per il corpo. Idratano, calmano e sono sempre più adatti alle esigenze dei clienti attenti alla salute. Puoi preparare una miscela idratante per la pelle secca o una formula naturale ricca di estratti vegetali. Il mercato europeo ha un ampio margine di crescita. Per entrare nell’UE non basta avere un ottimo prodotto, ma bisogna anche seguire una serie di regole molto rigide.

Passo dopo passo, questa guida ti mostrerà come vendere la tua crema corpo nell’UE in modo legale e con successo.

 

Fase 1: Perché il mercato UE delle lozioni per il corpo è ricco di potenzialità

Panoramica del Regolamento UE 1223/2009

Tutti i prodotti cosmetici venduti nell’UE devono essere conformi al Regolamento (CE) n. 1223/2009. Si assicura che i consumatori siano al sicuro e che le cose siano chiare. Controlla tutto, dai controlli di sicurezza all’etichettatura, dalle sostanze vietate alla pubblicità responsabile. Tutti i prodotti cosmetici venduti nell’UE devono rispettare il Regolamento (CE) n. 1223/2009. Il regolamento garantisce la sicurezza dei consumatori e la chiarezza delle informazioni. Controlla tutto, dai controlli di sicurezza all’etichettatura, dalle sostanze vietate alla pubblicità responsabile.

 

Quali sono i requisiti per poter vendere lozioni per il corpo?

Se vuoi vendere lozioni per il corpo nell’UE, devi farlo:

  • Scegli un residente dell’UE come Persona Responsabile (RP).
  • Scrivi un rapporto sulla sicurezza dei prodotti cosmetici (CPSR)
  • Crea un file di informazioni sul prodotto (PIF)
  • Comunica l’articolo al Cosmetic Product Notification Portal (CPNP).
  • Segui le regole e assicurati che le etichette e le indicazioni siano corrette.

Questi passaggi sono uguali per tutti i marchi, indipendentemente dalle loro dimensioni.

 

Fase 3: Preparare il CPSR (Cosmetic Product Safety Report)

Cosa comprende un CPSR per le lozioni per il corpo?

Ogni prodotto necessita di un documento di sicurezza dettagliato chiamato CPSR. Dispone di:

  • Le quantità esatte di ciascun ingrediente presente nel prodotto, utilizzando i nomi INCI
  • Profilo tossicologico: informazioni sulla sicurezza di ogni sostanza.
  • Informazioni sulla stabilità e la compatibilità che dimostrano che il prodotto non si rompe o non reagisce con l’imballaggio
  • Qualità microbiologica, che può includere, se necessario, test per le sfide di conservazione.
  • Etichetta e istruzioni per l’uso, comprese le avvertenze, i consigli di sicurezza e le modalità d’uso corrette

Il ruolo di Certified Cosmetics nella realizzazione del tuo CPSR

Questo processo è reso più semplice da noi di Cosmetici certificati. Dopo aver consegnato ai nostri esperti valutatori la formulazione e tutti gli altri documenti di cui hanno bisogno, essi provvederanno ad effettuare il tuo CPSR secondo i più recenti standard dell’UE.

 

Passo 4: Creare il file informativo del prodotto (PIF)

I documenti da includere sono:

Il PIF è come un file per il tuo prodotto e deve essere facile da raggiungere per le autorità. Ha:

  • Ricetta finale e requisiti degli ingredienti
  • Il metodo di produzione CPSR e la dichiarazione GMP
  • Opere d’arte e indicazioni sulle etichette
  • Risultati dei test microbiologici e di stabilità
  • Prova dell’effetto (se dici cose come “rassodante” o “idratazione profonda” per dimostrare che funzionano)

Cosmetici certificati ti aiuta a mettere insieme il tuo PIF in modo che sia completo e pronto per l’audit.

 

Fase 5: Notifica del prodotto tramite il CPNP

Cos’è il portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP)?

Il CPNP è il sito ufficiale online della Commissione Europea per la registrazione dei cosmetici. Prima che un prodotto possa essere venduto, deve essere presentato qui. In questo modo è più facile per i centri antiveleni e le autorità di sorveglianza del mercato trovare informazioni.

 

Come i cosmetici certificati aiutano nella registrazione CPNP

A Cosmetici certificati, Ci occupiamo noi dei dettagli, come la creazione del tuo account, il caricamento dei dati e la verifica che la documentazione del tuo prodotto corrisponda a quella inviata. Riceverai una conferma quando la tua lozione sarà sul mercato e pronta per la vendita.

 

Passo 6: Assegnare una persona responsabile (RP)

Chi può essere l’RP e quali sono i suoi doveri legali?

La Persona Responsabile (RP) è molto importante per garantire la sicurezza dei cosmetici dell’UE. Questa persona o azienda, che ha sede nell’UE, è legalmente responsabile della sicurezza del prodotto, dei documenti normativi e della sua presenza sul mercato.

L’RP ha queste responsabilità:

  • Assicurarsi che il prodotto sia conforme ai requisiti del Regolamento UE 1223/2009
  • Mantenere aggiornato il Product Information File (PIF) e fornirlo alle autorità quando lo richiedono.
  • Inoltrare e tenere traccia della notifica CPNP
  • Essere la prima persona a cui rivolgersi in caso di reclami o problemi di sicurezza.
  • Tenere d’occhio la conformità dopo il mercato e richiamare i prodotti, se necessario.

Perché un RP locale è fondamentale per la conformità

Non puoi essere la tua Persona Responsabile se vivi fuori dall’UE. Questo significa che devi scegliere un RP con sede nell’UE; non è una scelta.

Un RP locale assicura che le autorità di regolamentazione ricevano risposte in tempi brevi, che l’assistenza sia disponibile nella lingua locale e che l’azienda sia tutelata in tutte le sue giurisdizioni. In caso di ritardi o errori di comunicazione, il governo può intervenire, multarti o ritirare il tuo prodotto. Cosmetici Certificati offre servizi di RP affidabili, per cui puoi essere certo che il tuo prodotto abbia un rappresentante in Europa che sia conforme e reattivo.

 

Fase 7: Etichettatura e dichiarazioni conformi per le lozioni per il corpo

Elementi obbligatori sull’etichetta

Non etichettare correttamente un prodotto è contro la legge e dimostra professionalità. L’etichetta deve contenere:

  • Lo scopo del prodotto, ad esempio “lozione idratante per il corpo”.
  • Elenco degli ingredienti con i loro nomi INCI
  • Contenuto nominale in peso o in volume, ad esempio 250 ml
  • Data di scadenza o tempo dopo l’apertura (PAO)
  • Numero del lotto per tenerne traccia
  • Nome e indirizzo del responsabile
  • Luogo di origine (se è stato introdotto)
  • Istruzioni o avvertenze per l’uso, come ad esempio “Solo per uso esterno”.

Queste informazioni devono essere chiare, permanenti e facili da leggere.

 

Evitare indicazioni cosmetiche fuorvianti o vietate

Parole come “ipoallergenico”, “clinicamente testato” o “dermatologicamente testato” devono avere una prova reale alle spalle. Se dici cose come “guarisce la pelle screpolata” o “tratta l’eczema”, stai dicendo che il prodotto è un farmaco, il che cambierebbe la sua classificazione.

Il Regolamento (UE) n. 655/2013 della Commissione dell’Unione Europea stabilisce delle regole su come fare le affermazioni in merito a prove, giustificazioni e comunicazione. Puoi utilizzare Cosmetici Certificati per verificare le tue affermazioni e assicurarti che siano legali ed efficaci.

 

Fase 8: Formulare tenendo conto delle tendenze del mercato

Parole chiave su cui puntare: “vegano”, “biologico”, “senza parabeni”, “naturale”.

Oggi i cittadini dell’UE sono ben informati e apprezzano l’onestà. Le persone che acquistano una crema per il corpo cercano:

  • Formule vegane che non contengono alcun prodotto di origine animale
  • Ingredienti naturali o biologici
  • Senza parabeni, solfati o profumi sintetici
  • Opzioni che non ostruiscono i pori e che sono state testate sulla pelle

I clienti saranno più interessati ai prodotti che rispondono a queste esigenze e questi verranno visualizzati più in alto nei risultati della ricerca organica.

 

Aspettative di packaging e sostenibilità nell’UE

La sostenibilità non è più solo una moda, ma sta diventando il modo di fare le cose. Se utilizzi un imballaggio ecologico, i negozi e i clienti europei saranno più propensi ad acquistare da te. Ecco alcune idee:

  • Utilizza imballaggi che possono essere riutilizzati, riciclati o scomposti.
  • Quando puoi, preferisci il vetro o l’alluminio alla plastica e usa meno plastica.
  • Mostra chiaramente come buttare via le cose
  • Non utilizzare laminati che non possono essere riciclati e ridurre gli imballaggi extra.

 

Fase 9: Marketing e vendita online in tutta l’UE

Vendi attraverso il tuo sito web o i marketplace

Puoi vendere sul tuo sito web o su grandi negozi online come Amazon, Notino, Etsy e siti di bellezza di nicchia. Indipendentemente da dove vendi, le tue inserzioni di prodotti devono:

  • Assicurati che l’etichetta del prodotto e le informazioni del PIF corrispondano.
  • Utilizza affermazioni e linguaggio in linea con la legge.
  • Aggiungi un elenco INCI completo, le istruzioni per l’uso e i consigli di sicurezza
  • Essere tradotti nelle lingue dell’UE più adatte al tuo mercato.

Se vendi online, è fondamentale comprendere le implicazioni normative. Per una panoramica completa di ciò che è necessario fare, leggi la nostra guida dettagliata: Hai bisogno di un CPSR per vendere cosmetici online nell’UE?

 

FAQ: Vendere lozioni per il corpo nell’UE

Q1. Ho bisogno di un CPSR per ogni fragranza della mia crema corpo?

Sì. Ogni variante con una formulazione diversa (compreso il profumo) necessita di un proprio CPSR.

Q2. Posso vendere una crema per il corpo fatta in casa se è biologica?

Sì, ma deve comunque registrarsi presso il CPSR, il PIF e il CPNP, che sono tutti regolamenti dell’UE.

Q3. Cosa succede se la mia etichetta è solo in inglese?

Le etichette devono essere redatte nelle lingue ufficiali di tutti i paesi dell’UE in cui il prodotto viene venduto.

Q4. Posso vendere prima di registrarmi al CPNP?

No. Non puoi vendere un prodotto cosmetico nell’UE finché non lo comunichi al CPNP.

Q5. Ho bisogno di test sugli animali?

No. L’UE non consente la sperimentazione animale per i cosmetici o i loro ingredienti. Sono ammessi solo altri metodi.

 

Conclusione

Se la tua crema corpo è conforme fin dal primo giorno, puoi venderla nell’UE e raggiungere milioni di clienti intelligenti e di alto valore.

Noi di Cosmetici Certificati offriamo un aiuto personalizzato in ogni fase:

  • I tossicologi professionisti si preparano per il CPSR
  • Servizi di compilazione e revisione del PIF RP per i marchi non appartenenti all’UE
  • Registrazione presso il CPNP e conformità con le etichette e il marketing

Inizia con un CPSR per le lozioni per il corpo. Scopri di più su Servizi di conformità di Certified Cosmetics.