Test sui metalli pesanti per i prodotti cosmetici

I metalli pesanti, come il Pb (piombo), l’As (arsenico), il Cd (cadmio), l’Hg (mercurio) e l’Sb (antimonio), che hanno una densità superiore a 5 g/cm3 e presentano proprietà metalliche, possono comportare rischi significativi per la salute se presenti nei cosmetici. Queste sostanze tossiche possono avere effetti negativi sulla salute umana, tra cui irritazione della pelle, reazioni allergiche e problemi di salute a lungo termine come danni agli organi e cancerogenicità. Per questo motivo, i test sui metalli pesanti sono molto importanti per la sicurezza e l’idoneità dei prodotti. L’Allegato II del Regolamento (CE) 1223/2009 vieta l’uso di metalli pesanti o di composti di metalli pesanti contenenti piombo, cadmio, arsenico, antimonio e mercurio nei cosmetici. Tuttavia, l’articolo 17-Tracce di sostanze proibite del regolamento consente l’uso di metalli pesanti proibiti nei cosmetici a livelli di tracce se la loro presenza è tecnicamente inevitabile secondo le buone pratiche di fabbricazione, a condizione che tale presenza sia conforme all’articolo 3-Sicurezza. Pertanto, i produttori hanno la responsabilità di valutare e garantire la sicurezza dei prodotti, il che include l’analisi dei metalli pesanti.

Test sui metalli pesanti

I test sui metalli pesanti vengono generalmente eseguiti utilizzando tecniche come la spettroscopia a emissione atomica (AES), la spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) o altre tecniche analitiche appropriate. Questi test vengono condotti per determinare il contenuto totale di metalli pesanti nei prodotti e la concentrazione di metalli pesanti specifici. I test sui metalli pesanti includono generalmente i seguenti metalli:

 

Metalli pesanti Prodotti cosmetici correlati Possibile rischio per la salute
Piombo (Pb) Coloranti, rossetti, trucchi per gli occhi Gravi problemi di salute
Mercurio (Hg) Prodotti schiarenti per la pelle, mascara Nocivo per il sistema nervoso e i reni
Cadmio (Cd) Pigmenti e coloranti Danni ai reni, debolezza delle ossa e aumento del rischio di cancro
Cromo (Cr) Pigmenti e coloranti Può causare reazioni allergiche e irritazioni cutanee

I valori di impurità accettabili per i metalli pesanti possono variare in base al gruppo di utenti a cui si rivolge, alla quantità media di applicazione, all’area di applicazione e al tipo di prodotto cosmetico (leave-on / rinse-off):

Metallo pesante Metodo Valore limite
Piombo (Pb) Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) 20 mg / kg

Dentifricio: 1 mg /kg

Cadmio (Cd) 5 mg / kg

Dentifricio: 1 mg /kg

Mercurio (Hg) 1 mg / kg

Dentifricio: 1 mg /kg

Arsenico (As) 5 mg / kg

Dentifricio: 1 mg /kg

Antimonio (Sb) 10 mg / kg

Dentifricio: 1 mg /kg

Nichel (Ni) 5 mg / kg

Dentifricio: 1 mg /kg

Alluminio (Al) 5 mg / kg

Dentifricio: 1 mg /kg

Per garantire la conformità alle normative e proteggere la salute degli utenti, è importante condurre test sui metalli pesanti, soprattutto sui prodotti cosmetici applicati al cavo orale (dentifricio) e sui cosmetici colorati (fondotinta, rossetto, smalto per unghie, fard, ecc.) con alte concentrazioni di coloranti. Fai testare la sicurezza dei tuoi prodotti nei laboratori dei nostri esperti partner in tutto il mondo. Dai un’occhiata al nostro“negozio” per trovare i test giusti per te!