Test di stabilità dei cosmetici

Il test di stabilità aiuta a garantire che un cosmetico mantenga nel tempo le proprietà fisiche, chimiche e microbiologiche previste. Questo processo verifica che fattori come l’aspetto, il colore, l’odore, la viscosità e il pH rimangano costanti e che l’efficacia e la sicurezza del prodotto non vengano compromesse nelle varie condizioni di conservazione.

Linee guida e standard per i test di stabilità

Le linee guida sui test di stabilità dei cosmetici sviluppate dall’UE, insieme al rapporto tecnico ISO/EU 18811:2018, forniscono le migliori pratiche del settore per condurre i test di stabilità. Le linee guida raccomandano di eseguire i test in varie condizioni per simulare gli scenari della vita reale, come le fluttuazioni di temperatura, l’esposizione alla luce e l’umidità.

 

 

Aspetti chiave dei test di stabilità

I test di stabilità sono in genere di due tipi: Test di stabilità accelerata: Questo metodo sottopone il prodotto a temperature elevate (ad esempio, 40°C ± 2°C) e a livelli di umidità per prevederne la durata di conservazione in un periodo più breve. Questi test vengono solitamente condotti nell’arco di 3-6 mesi e forniscono indicazioni su come il prodotto si comporterà nel corso della sua durata prevista. Test di stabilità in tempo reale: Questo approccio a lungo termine valuta il prodotto in condizioni di conservazione normali (ad esempio, a temperatura ambiente) per un periodo che riflette la durata di conservazione prevista del prodotto, di solito 12 mesi o più. I test di stabilità in tempo reale sono essenziali per confermare i risultati ottenuti dai test accelerati.

Fattori valutati durante i test di stabilità

  • Stabilità fisica e chimica: Valuta le variazioni di aspetto, colore, fragranza, pH, viscosità e altri attributi fisici del prodotto nel corso del tempo.
  • Stabilità microbiologica: Assicura che il prodotto rimanga privo di contaminazioni microbiche per tutta la sua durata di conservazione, soprattutto per le formulazioni a base acquosa.
  • Compatibilità dell’imballaggio: Valuta l’interazione tra il prodotto e il suo contenitore per garantire che l’imballaggio non comprometta la stabilità del prodotto. Questo include il controllo di eventuali perdite, corrosione o degrado dei materiali di imballaggio.

Importanza dei test di stabilità nella relazione sulla sicurezza dei prodotti cosmetici (CPSR)

I test di stabilità sono una parte fondamentale del Cosmetic Product Safety Report (CPSR), richiesto dal regolamento UE sui cosmetici prima che un prodotto possa essere immesso sul mercato. Il CPSR comprende: Parte A: Informazioni sulla sicurezza del prodotto cosmetico, in cui vengono documentati i risultati dei test di stabilità per confermare la durata del prodotto. Parte B: Valutazione della sicurezza del prodotto cosmetico, che si basa sui dati di stabilità per determinare il profilo di sicurezza del prodotto. Se hai bisogno di test di stabilità per il tuo prodotto, dai un’occhiata ai nostri test di stabilità e compatibilità accelerati per ottenere i prezzi migliori e soluzioni rapide. https://www.certifiedcosmetics.com/product/laboratory/stability-test-accelerated/