Test di sicurezza essenziali per i cosmetici

I test rappresentano una parte importante del processo di registrazione di un prodotto cosmetico. I prodotti cosmetici devono essere sottoposti a tutti i test richiesti dal Regolamento UE sui cosmetici (CE) 1223/2009 per essere conformi e, soprattutto, per dimostrare che sono sicuri per l’uso in condizioni ragionevolmente prevedibili. La parte A della relazione sulla sicurezza dei prodotti cosmetici comprende i seguenti elementi:

  • Qualità microbiologica, evidenziata dai risultati di un test di conservazione.
  • Proprietà fisiche e chimiche del prodotto e prova della sua stabilità nelle condizioni di stoccaggio prevedibili.
  • La purezza del prodotto, comprese le informazioni su eventuali tracce di sostanze proibite o altre impurità.
  • La purezza e la stabilità del materiale di imballaggio.

Al fine di fornire queste informazioni, esistono dei test essenziali per i prodotti cosmetici. Ogni prodotto cosmetico venduto nell’UE deve avere un:

 

Test microbiologico

Tutti i prodotti cosmetici venduti nell’UE devono essere prodotti secondo le buone pratiche di fabbricazione (GMP). Le GMP prevedono che ogni lotto di prodotti cosmetici venga testato per verificare le proprietà microbiologiche, fisiche e chimiche al fine di garantire la sicurezza e la qualità di ogni lotto. Le specifiche microbiologiche del prodotto cosmetico finito devono includere la conta totale dei microrganismi mesofili aerobici, che comprende sia i batteri che i lieviti e le muffe. Esistono due tipi di limiti massimi consentiti, a seconda del tipo di prodotto cosmetico.

Test di efficacia del conservante (Challenge)

La conservazione dei prodotti cosmetici è necessaria per garantire la sicurezza microbica del prodotto e per mantenerne la qualità e la sicurezza durante la sua durata di conservazione. Lo scopo del challenge test è quello di verificare se i microrganismi introdotti durante un uso normale e ragionevolmente prevedibile non influiscano negativamente sulla qualità o sulla sicurezza del prodotto. La norma ISO 11930 fornisce linee guida standardizzate per la valutazione dell’efficacia conservante dei prodotti cosmetici. Questo metodo è fondamentale per testare i sistemi di conservazione inoculando nei prodotti 5 ceppi specifici di microbi (Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus, E. coli, Candida albicans, Aspergillus Brasiliense) e monitorandone la crescita nel tempo. Questo garantisce che i prodotti rimangano microbiologicamente sicuri per tutta la loro durata di conservazione. In alcuni casi, i prodotti cosmetici sono esenti dal challenge test. Per maggiori informazioni, consulta il nostro articolo intitolato “Quali prodotti sono esenti dal Challenge Test?”.

Test di stabilità e compatibilità

È importante prevedere ed evitare i cambiamenti dello stato fisico del prodotto finito che possono verificarsi durante il trasporto, lo stoccaggio o la manipolazione del prodotto. Esponendo il prodotto a varie condizioni, come variazioni di temperatura, umidità, raggi UV e stress meccanico, possiamo prevedere le condizioni a cui un prodotto può essere sottoposto durante la sua vita di scaffale e verificare se queste condizioni hanno un impatto negativo sulla qualità e sulla sicurezza del prodotto. Un altro motivo importante per eseguire un test di stabilità è la determinazione della durata minima del prodotto e del suo periodo dopo l’apertura (PAO). Oltre alla stabilità fisica della formulazione del prodotto, durante i test di stabilità si verifica anche la compatibilità tra la formulazione e l’imballaggio primario. Il tipo di imballaggio può influenzare la stabilità del prodotto finito, ad esempio la lisciviazione di sostanze dell’imballaggio nella formulazione del prodotto. Pertanto, i test di stabilità devono essere eseguiti in un imballaggio inerte (ad esempio, contenitori di vetro) e nella confezione finale in cui il prodotto sarà venduto. Nel caso in cui si utilizzino diversi tipi di confezioni, è consigliabile testare il prodotto in ogni tipo di confezione. Dai un’occhiata ai nostri prodotti di laboratorio per tutti i test di cui hai bisogno per il tuo prodotto cosmetico! Per trovare i test giusti per te, consulta la nostra pagina“Test comuni” e scopri i nostri prezzi convenienti e il nostro servizio rapido. https://www.certifiedcosmetics.com/product/laboratory/stability-test-accelerated/ https://www.certifiedcosmetics.com/product/laboratory/preservative-efficacy-challenge-test-2/ https://www.certifiedcosmetics.com/product/laboratory/microbiology-test/