Cos’è il Cosmetic Product Safety Report (CPSR)?

Il Cosmetic Product Safety Report (CPSR) è la pietra miliare del Product Information File (PIF), che viene creato esaminando nel dettaglio tutti i dati disponibili per garantire una valutazione completa della sicurezza, tenendo conto delle modalità di utilizzo del prodotto e dei livelli di esposizione ai suoi ingredienti. Un prodotto cosmetico venduto nell’UE deve essere sicuro per la salute umana se usato come previsto. Per garantire la sicurezza, la persona responsabile (il produttore o il commerciante) deve attenersi ai seguenti requisiti indicati nell’articolo 3 del Regolamento (CE) n. 1223/2009: Presentazione: Il prodotto deve soddisfare i requisiti delle direttive UE pertinenti. Etichettatura: Tutte le etichette del prodotto devono essere chiare e informative. Istruzioni: Devono essere fornite istruzioni adeguate per l’uso e lo smaltimento. Informazioni: Qualsiasi informazione aggiuntiva fornita dalla persona responsabile deve essere presa in considerazione. Come specificato nell’articolo 10 del Regolamento (CE) n. 1223/2009, la persona responsabile deve garantire che un valutatore di sicurezza qualificato effettui una valutazione della sicurezza basata sulle informazioni pertinenti e crei un Rapporto sulla Sicurezza del Prodotto Cosmetico (CPSR). Il CPSR è composto da due parti tratte dal Regolamento Cosmetici 1223/2009;

Parte A – Informazioni sulla sicurezza dei prodotti cosmetici

Parte B – Valutazione della sicurezza dei prodotti cosmetici

  1. La composizione quantitativa e qualitativa del prodotto cosmetico
  2. Caratteristiche fisico-chimiche e stabilità del prodotto cosmetico
  3. Qualità microbiologica
  4. Impurità, tracce, informazioni sul materiale di imballaggio
  5. Uso normale e ragionevolmente prevedibile
  6. Esposizione al prodotto cosmetico
  7. Esposizione alle sostanze
  8. Profilo tossicologico delle sostanze
  9. Effetti indesiderati e gravi effetti indesiderati
  10. Informazioni sul prodotto cosmetico
  1. Conclusioni della valutazione
  2. Avvertenze e istruzioni per l’uso riportate sull’etichetta
  3. Motivazione delle conclusioni raggiunte
  4. Credenziali dei valutatori e approvazione della Parte B

Data la complessità delle normative sui cosmetici, è consigliabile lavorare con valutatori di sicurezza qualificati che conoscano le sfumature delle diverse categorie di prodotti. Se hai bisogno di assistenza per la preparazione del CPSR in base ai tuoi prodotti specifici, non esitare a consultare i nostri servizi di valutazione della sicurezza cosmetica. https://www.certifiedcosmetics.com/product/cosmetic-safety-assesment/cosmetic-product-safety-assesment-cpsr/