Risorse per rimanere aggiornati sui cambiamenti normativi

Rimanere informati sulle modifiche normative del settore cosmetico è fondamentale per garantire la conformità, proteggere la sicurezza dei consumatori e mantenere l’accesso al mercato. Con i frequenti aggiornamenti delle restrizioni sugli ingredienti, degli standard di sicurezza e dei requisiti di etichettatura, i professionisti hanno bisogno di accedere a risorse ufficiali e affidabili. Di seguito ti proponiamo un elenco curato di fonti e strumenti ufficiali che forniscono informazioni essenziali per il settore cosmetico.

  1. COSING (Database degli ingredienti cosmetici)

COSING, gestito dalla Commissione Europea, è una risorsa essenziale per i professionisti dell’industria cosmetica. Fornisce informazioni complete sugli ingredienti cosmetici, compreso il loro status giuridico ai sensi del Regolamento (CE) n. 1223/2009.

  1. Eur-Lex

Eur-Lex è il sito ufficiale per accedere alla legislazione dell’Unione Europea. È uno strumento fondamentale per monitorare gli aggiornamenti di normative come il Regolamento UE sui cosmetici e le relative direttive.

  1. Associazione internazionale dei profumi (IFRA)

L’International Fragrance Association (IFRA) svolge un ruolo cruciale nell’industria cosmetica, definendo gli standard di sicurezza per gli ingredienti delle fragranze utilizzate nei prodotti cosmetici.

  1. Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori (SCCS)

Il CSSC è un organo consultivo della Commissione Europea che fornisce pareri scientifici sulla sicurezza degli ingredienti cosmetici. I suoi risultati spesso influenzano le modifiche normative.

  1. Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA)

L’ECHA gestisce l’attuazione del regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation, and Restriction of Chemicals), che ha un impatto sull’uso di alcune sostanze chimiche nelle formulazioni cosmetiche.

  1. Portale eChem dell’OCSE

L’eChemPortal dell’OCSE fornisce informazioni sulle proprietà e sulle valutazioni di sicurezza delle sostanze chimiche, comprese quelle utilizzate nei cosmetici.

  1. Agenzie di regolamentazione nazionali

Oltre alle risorse internazionali e dell’UE, gli enti normativi nazionali spesso forniscono indicazioni localizzate per la conformità alle normative sui cosmetici.

  • ANSM (Francia): Supervisione della sicurezza dei cosmetici in Francia.
  • BfR (Germania): Pareri scientifici sugli ingredienti cosmetici.
  • MHRA (REGNO UNITO): Guida alla conformità dei cosmetici dopo la Brexit.

Controlla l’ente sanitario o normativo ufficiale del tuo paese per aggiornamenti specifici.