Efficacia della protezione solare e test SPF

I prodotti per la protezione solare sono “qualsiasi preparato (come creme, oli, gel, spray) destinato a essere messo a contatto con la pelle umana allo scopo esclusivo o principale di proteggerla dalle radiazioni UV assorbendo, disperdendo o riflettendo le radiazioni” e rientrano nell’ambito di applicazione del Regolamento UE sui cosmetici. Per garantire la sicurezza e l’efficacia dei prodotti solari, i quadri normativi di tutto il mondo, compresa l’Unione Europea (UE), richiedono test completi per comprovare indicazioni quali il fattore di protezione solare (SPF), il PA (grado di protezione dei raggi UVA) e la resistenza all’acqua. Per garantire la sicurezza dei consumatori e la validità delle indicazioni sui prodotti solari, i seguenti standard e linee guida sono fondamentali:

  • EN ISO 24442:2011 – Metodi di prova per la protezione solare – Determinazione in vivo della protezione UVA delle creme solari;
  • EN ISO 2443:2021 – Determinazione della fotoprotezione UVA delle creme solari in vitro;
  • EN ISO 24444:2020 – Metodi di prova per la protezione solare – Determinazione in vivo del fattore di protezione solare (SPF).

 

Test SPF: Sostanziare la protezione UVB

L’SPF, una misura della protezione dai raggi UVB, è una delle indicazioni più importanti riportate sulle etichette delle creme solari. I test per comprovare i valori SPF vengono eseguiti secondo la norma ISO 24444:2019, che specifica il metodo in vivo. I prodotti per la protezione solare non possono filtrare tutte le radiazioni UV, ma devono proteggere sia dagli UVA che dagli UVB. Secondo la Raccomandazione della Commissione Europea del 22 settembre 2006 sull’efficacia dei prodotti per la protezione solare e le relative indicazioni, i gradi di protezione minimi per considerare efficace una protezione solare sono:

  • Fattore di protezione solare (SPF) 6 contro gli UVB;
  • Fattore di protezione UVA pari a 1/3 del fattore di protezione solare;
  • Una lunghezza d’onda critica di 370 nm.

I prodotti che non soddisfano i criteri di cui sopra non possono essere commercializzati come prodotti per la protezione solare. La varietà di numeri utilizzati sulle etichette per indicare l’SPF dovrebbe essere limitata per facilitare il confronto tra i diversi prodotti senza ridurre la scelta per il consumatore. Si raccomanda la seguente gamma di fattori di protezione solare per ogni categoria e la relativa etichettatura:

Protezione UVA e dichiarazioni PA

La protezione UVA è essenziale per completare la protezione UVB, poiché i raggi UVA penetrano più in profondità nella pelle e contribuiscono ai danni a lungo termine. Nell’UE è obbligatorio rispettare il fattore di protezione UVA (UVA-PF).

  • ISO 24442:2023: Questo standard descrive il metodo in vivo per determinare l’UVA-PF.
  • Rapporto UVA/UVB: L’UE richiede che la protezione UVA sia almeno un terzo del valore SPF.
  • PA (Grado di Protezione UVA): Nato in Asia, il sistema PA utilizza valutazioni “PA+” basate su test di oscuramento persistente dei pigmenti (PPD), che possono anche allinearsi ai metodi ISO 24442.

Test di resistenza all’acqua

Le creme solari spesso dichiarano la resistenza all’acqua, indicando la loro efficacia anche dopo l’esposizione all’acqua. I test per queste affermazioni seguono la norma ISO 18861:2022.

Metodologia:

Test in vivo:

  1. I partecipanti si sottopongono a un’immersione in acqua per un tempo determinato (ad esempio, 40 o 80 minuti).
  2. La SPF viene misurata prima e dopo l’immersione per valutare il mantenimento dell’efficacia.

Standard di rivendicazione:

  • “Resistente all’acqua” indica che ≥50% dell’SPF viene mantenuto dopo l’esposizione all’acqua.
  • La dicitura “molto resistente all’acqua” richiede la conservazione dopo due immersioni consecutive in acqua.

 

Hai bisogno di far testare i tuoi prodotti solari? Scopri il nostro test di laboratorio SPF – Fattore di protezione solare! https://www.certifiedcosmetics.com/product/efficacy-testing/skin-testing/spf-test-sun-protection-factor/