Allegati al regolamento sui cosmetici
Una parte essenziale della formulazione dei cosmetici è costituita dagli allegati del Regolamento Cosmetico. Si tratta di elenchi di ingredienti vietati o limitati. I produttori devono controllare attentamente gli allegati, perché l’uso di sostanze vietate può portare a gravi conseguenze. La revisione regolare degli allegati è fondamentale perché vengono aggiornati frequentemente in base alle ultime scoperte scientifiche e alle tendenze del mercato.
Allegato-II/ Elenco delle sostanze vietate nei prodotti cosmetici
L’allegato II del Regolamento (CE) n. 1223/2009 contiene un elenco completo di sostanze che non possono essere utilizzate nei prodotti cosmetici. L’elenco comprende sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (sostanze CMR) e altre sostanze nocive che presentano rischi significativi per la salute umana.
Allegato-III/ Elenco delle sostanze che i prodotti cosmetici non devono contenere se non nel rispetto delle limitazioni stabilite
Oltre alle sostanze proibite, il Regolamento (CE) n. 1223/2009 identifica anche alcuni ingredienti soggetti a restrizioni nell’uso cosmetico. Queste restrizioni possono riguardare il tipo di prodotto, le parti del corpo, la concentrazione massima di utilizzo nella preparazione pronta all’uso o altri fattori legati all’uso degli ingredienti nei prodotti cosmetici.
Allegato-IV/ Elenco dei coloranti ammessi nei prodotti cosmetici, Allegato-V/ Elenco dei conservanti ammessi nei prodotti cosmetici e Allegato-VI/ Elenco dei filtri Uv ammessi nei prodotti cosmetici.
Oltre alle sostanze proibite e limitate, il Regolamento (CE) n. 1223/2009 fornisce anche un elenco positivo di coloranti (Allegato IV), conservanti (Allegato IV) e filtri UV (Allegato V) che sono considerati sicuri per l’uso nei prodotti cosmetici. Questi ingredienti consentiti sono sottoposti a una rigorosa valutazione da parte di esperti scientifici per garantirne la sicurezza e l’idoneità alle formulazioni cosmetiche.
Utilizzo del database Cosing
Il database Cosing è uno strumento prezioso per tutti coloro che si occupano di produzione di cosmetici. Contiene informazioni dettagliate sugli ingredienti cosmetici, compresi gli stati legali e le valutazioni di sicurezza. Utilizzando Cosing durante lo sviluppo dei prodotti, i produttori possono assicurarsi che le loro formulazioni siano conformi alle normative europee. Questo approccio proattivo contribuisce a proteggere i consumatori e a sostenere l’integrità del marchio.
Il ruolo dell’SCCS nella valutazione della sicurezza
Il Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (SCCS) è fondamentale per valutare la sicurezza dei prodotti cosmetici. Questo comitato fornisce indicazioni alla Commissione Europea sulla sicurezza degli ingredienti. I produttori dovrebbero tenersi aggiornati sui pareri pubblicati dall’SCCS, poiché questi possono influenzare le normative e le migliori pratiche del settore. Consultando l’SCCS, le aziende possono prendere decisioni informate sui nuovi ingredienti. In sintesi, la formulazione di cosmetici sicuri implica la comprensione e il rispetto di diverse normative. Rimanendo informati sugli allegati degli ingredienti proibiti e limitati, sul database Cosing e seguendo le indicazioni dell’SCCS, i produttori di cosmetici possono creare prodotti efficaci e sicuri. Formulare cosmetici sicuri può essere difficile. Se hai bisogno di assistenza per la formulazione di cosmetici conformi alle normative, consulta i nostri servizi di valutazione della sicurezza dei prodotti cosmetici. https://www.certifiedcosmetics.com/product/cosmetic-safety-assesment/pre-screeing-safety-assesment/ https://www.certifiedcosmetics.com/product/cosmetic-safety-assesment/cosmetic-product-safety-assessment-2/