Test sui metalli pesanti
€99.00
Il test sui metalli pesanti rileva e quantifica i metalli pesanti nocivi (come piombo, mercurio, cadmio e arsenico) presenti nei prodotti cosmetici, garantendo che non comportino rischi per la salute dei consumatori.
Requisiti normativi
Le autorità di regolamentazione, tra cui la FDA e il regolamento UE sui cosmetici, fissano dei limiti alle concentrazioni di metalli pesanti consentite nei cosmetici per prevenire la tossicità e gli effetti negativi sulla salute.
Standard e metodi di prova
Gli standard di analisi più comuni sono ISO 19650 e ASTM E2926. I metodi tipici prevedono l’utilizzo di tecniche come la spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) o la spettrometria di assorbimento atomico (AAS) per misurare con precisione il contenuto di metalli.
Parametro di valutazione | Metodo | Valore limite |
Piombo (Pb) | Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) | 20 mg / kg
Dentifricio: 1 mg /kg |
Cadmio (Cd) | 5 mg / kg
Dentifricio: 1 mg /kg |
|
Mercurio (Hg) | 1 mg / kg
Dentifricio: 1 mg /kg |
|
Arsenico (As) | 5 mg / kg
Dentifricio: 1 mg /kg |
|
Antimonio (Sb) | 10 mg / kg
Dentifricio: 1 mg /kg |
|
Nichel (Ni) | 5 mg / kg
Dentifricio: 1 mg /kg |
|
Alluminio (Al) | 5 mg / kg
Dentifricio: 1 mg /kg |