COSMETICI CERTIFICATIUltime notizie

Qui riportiamo le ultime notizie sulle novità del mercato cosmetico.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

I test dermatologici sono una pratica fondamentale nell’industria cosmetica che garantisce la sicurezza e l’efficacia dei prodotti. Comprendere il quadro normativo e le affermazioni che possono essere fatte sulla base dei risultati dei test è essenziale per i produttori che vogliono rispettare gli standard internazionali e fornire prodotti sicuri ai consumatori. I test dermatologici prevedono...

I metalli pesanti, come il Pb (piombo), l’As (arsenico), il Cd (cadmio), l’Hg (mercurio) e l’Sb (antimonio), che hanno una densità superiore a 5 g/cm3 e presentano proprietà metalliche, possono comportare rischi significativi per la salute se presenti nei cosmetici. Queste sostanze tossiche possono avere effetti negativi sulla salute umana, tra cui irritazione della pelle,...

Il test di stabilità aiuta a garantire che un cosmetico mantenga nel tempo le proprietà fisiche, chimiche e microbiologiche previste. Questo processo verifica che fattori come l’aspetto, il colore, l’odore, la viscosità e il pH rimangano costanti e che l’efficacia e la sicurezza del prodotto non vengano compromesse nelle varie condizioni di conservazione. Linee guida...

Il challenge test (test di efficacia dei conservanti) è una procedura utilizzata per valutare l’efficacia dei conservanti nei prodotti cosmetici e per la cura della persona. Lo scopo principale di questo test è valutare la capacità dei conservanti di prevenire la contaminazione e la crescita microbica del prodotto nel tempo. La contaminazione microbica può portare...

Prima di aprire la confezione originale dei prodotti cosmetici e durante il loro utilizzo da parte dell’utente finale, è necessario testare l’efficacia dei conservanti utilizzati per garantire che rimangano microbiologicamente stabili. Il Challenge test esamina l’efficacia dei conservanti e determina se il tuo prodotto è protetto dai conservanti utilizzati contro qualsiasi contaminazione e deterioramento microbiologico...

Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 stabilisce requisiti completi per la valutazione della sicurezza, la produzione e la commercializzazione dei cosmetici nel mercato dell’UE. Secondo l’articolo 3 del regolamento, i cosmetici non devono causare danni alla salute umana se utilizzati in condizioni normali o ragionevolmente prevedibili. Per soddisfare questi requisiti, i produttori devono effettuare una valutazione...

Le buone pratiche di fabbricazione (GMP) sono essenziali per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti cosmetici. Nell’Unione Europea (UE), i cosmetici sono regolamentati dal nuovo Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui cosmetici. Questo regolamento definisce i requisiti per la produzione, i test e la commercializzazione dei cosmetici, sottolineando la necessità di elevati standard di...

I test rappresentano una parte importante del processo di registrazione di un prodotto cosmetico. I prodotti cosmetici devono essere sottoposti a tutti i test richiesti dal Regolamento UE sui cosmetici (CE) 1223/2009 per essere conformi e, soprattutto, per dimostrare che sono sicuri per l’uso in condizioni ragionevolmente prevedibili. La parte A della relazione sulla sicurezza...