COSMETICI CERTIFICATIUltime notizie

Qui riportiamo le ultime notizie sulle novità del mercato cosmetico.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

I nanomateriali sono definiti come particelle insolubili di dimensioni inferiori a 100 nm in una o più dimensioni. Secondo l’articolo 16 del Regolamento UE sui cosmetici, “Oltre alla notifica di cui all’articolo 13 (notifica CPNP), i prodotti cosmetici contenenti nanomateriali (diversi da coloranti, coloranti e filtri UV) devono essere notificati alla Commissione sei mesi prima...

I prodotti cosmetici presentano spesso una varietà di simboli, che possono essere suddivisi in due categorie principali: i simboli obbligatori e i simboli legati alle dichiarazioni. I simboli obbligatori, come il barattolo Period After Opening (PAO) o il marchio “e”, forniscono informazioni normative essenziali sulla sicurezza del prodotto, sulla durata di conservazione e sul contenuto...

Nell’industria cosmetica, l’etichettatura svolge un ruolo cruciale nel trasmettere informazioni importanti sulla sicurezza, l’uso e l’impatto ambientale del prodotto. Secondo il regolamento sui cosmetici, gli elementi essenziali dell’etichettatura, come il nome del prodotto, l’elenco degli ingredienti e le avvertenze, devono essere presentati in modo chiaro. Inoltre, le aziende che vendono i loro cosmetici in Francia...

Questo Regolamento della Commissione ha introdotto nuovi obblighi in merito all’etichettatura dell’elenco esteso dei cosiddetti “allergeni del profumo”, in aggiunta all’elenco stabilito dalla Direttiva 2003/15/CE. Attualmente, 24 allergeni chiamati “allergeni del profumo” devono essere elencati nella lista degli ingredienti, anche se sono componenti di una fragranza, di un aroma o di una composizione complessa. L’etichettatura...

I prodotti cosmetici devono essere etichettati correttamente e in conformità al Regolamento (CE) n. 1223/2009. I requisiti per l’etichettatura e le regole specifiche da seguire sono illustrate nell’articolo 19 del Regolamento. Non è possibile immettere sul mercato dell’UE prodotti cosmetici senza etichette conformi. L’etichettatura di un prodotto cosmetico (compresi il contenitore, l’imballaggio esterno e qualsiasi...

I prodotti per la protezione solare sono “qualsiasi preparato (come creme, oli, gel, spray) destinato a essere messo a contatto con la pelle umana allo scopo esclusivo o principale di proteggerla dalle radiazioni UV assorbendo, disperdendo o riflettendo le radiazioni” e rientrano nell’ambito di applicazione del Regolamento UE sui cosmetici. Per garantire la sicurezza e...

Il termine “ipoallergenico” non è definito in modo rigoroso da molti enti normativi, ma in genere implica che un prodotto è formulato per ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche. A differenza di termini come “dermatologicamente testato” o “clinicamente provato”, che hanno implicazioni scientifiche più chiare, il termine “ipoallergenico” è spesso usato in maniera...